Lombardia

Tu sei qui

intro-term3

Eventi

Lombardia

Giornata Europea della Cultura Ebraica

10 Settembre 2017
Milano
18° edizione

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Anche questo anno si rinnova l’appuntamento con la cultura ebraica: in occasione della 18° edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica un ricco calendario di appuntamenti in oltre 82 siti italiani ed in 35 paesi europei. Il programma è ricchissimo anche in Lombardia dove Milano presenta un palinsesto di incontri, eventi, mostre, musica e arte davvero straordinario.

immagine simbolo giornata cultura ebraica

Musica e cultura ebraica

24 Novembre 2016
CREMONA Museo del Violino
TRIO NefEsh

Giovedì 24 novembre ore 20.30, Auditorium Giovanni Arvedi

Concerto del TRIO NefEsh compostao da: Daniele Davide Parziani violino, Manuel Buda chitarra, Davide Tedesco contrabbasso. La serata verrà introdotta da Fausto Cacciatori, conservatore delle Collezioni Museo del Violino e da Titta Magnoli Bocchi, storico e giornalista.

INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti.

particolare del poster

GRAND TOUR. VIAGGIO NELL´ITALIA EBRAICA

18 Settembre 2016
MILANO
mostra fotografica

Dal 18 Settembre 2016, presso la sala Jarach della Sinagoga Centrale, in via della Guastalla a Milano, l’esposizione di oltre 70 fotografie a colori di Alberto Jona Falco . In arrivo dalle celebrazioni dei 500 anni del Ghetto di Venezia, per celebrare anche i 150 anni della Comunità Ebraica di Milano. Una raccolta di immagini che accompagna in viaggio il visitatore lungo la penisola, alla scoperta del patrimonio architettonico ebraico. Da nord a sud, da occidente ad oriente le sinagoghe Italiane attraverso lo sguardo appassionato e curioso di chi ha avuto il privilegio di poter sostare e contemplare quei meravigliosi luoghi.

Interni mostra fotografica di Jona falco

Lombardia Judaica

06 Dicembre 2015
Mantova, Aula Magna Isabella d’Este, via Giulio Romano 13
Fatti e figure dell’ebraismo lombardo fra Rinascimento ed Età Moderna

Giuseppe Veltri (professore ordinario di Religione e Filosofia Ebraica presso l’Università di Amburgo): La personalità e l’opera di Yehudah Moscato, esponente di spicco della cultura ebraica mantovana nel XVI secolo.

Mauro Perani (professore ordinario di Ebraico presso l’Università di Bologna, sede di Ravenna): Il poeta e cabalista Mosè Zacuto, nato ad Amsterdam e nominato rabbino di Mantova nel 1673.

fregio in caratteri ebraici, particolare

Lombardia Judaica

22 Novembre 2015
Mantova, Aula Magna Isabella d’Este, via Giulio Romano 13
Fatti e figure dell’ebraismo lombardo fra Rinascimento ed Età Moderna

Stefano Patuzzi (presidente dell’Associazione Man Tovà): Salomone Rossi. Mantova e l’invenzione della musica ebraica.

Maurizio Bertolotti (presidente dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea): Rapporti fra cristiani ed ebrei a Mantova nell’età dell’emancipazione.

particolare di illustrazione ebrei al tempio

Lombardia Judaica

11 Ottobre 2015
Palazzo Bondoni Pastorio via Marconi 34, Castiglione delle Stiviere
Fatti e figure dell’ebraismo lombardo fra Rinascimento ed Età Moderna

Giulio Busi (direttore dell’Istituto di Giudaistica della Freie Universität di Berlino): Storia e peculiarità del giudaismo lombardo. Dal tardo medioevo, attraverso il Rinascimento e fino all’età dell’emancipazione.

Silvana Greco (professore di Sociologia del giudaismo presso la Freie Universität Berlin): Da Milano ad Auschwitz. Liliana Segre e la sua testimonianza esemplare per la memoria della Shoah.

immagine grafica titolo del ciclo di conferenze

Women and their Olive Trees, Arte per la Pace

09 Ottobre 2015
EXPO Milano
Padiglione di Israele

Le Donne e l’Ulivo, dal simbolo all’opera
25 donne israeliane ebree, musulmane e cristiane nel centro WIZO di Afula, dipingono insieme un soggetto: l’Ulivo. Uno straordinario messaggio di pace e coesistenza attraverso la cultura e l’arte.
Accogliere con il pane e con l’olio
Il pane da sempre presente nella storia di molti popoli, rappresenta ciò che è indispensabile per vivere. Evoca messi che biondeggiano, mani che impastano, mani che spezzano e condividono…
L’olio è ciò che dà sapere, gusto al cibo. Richiama immediatamente il solare paesaggio mediterraneo e la pianta, dal cui frutto l’uomo da secoli lo ricava, quell’olivo che dalla narrazione biblica è simbolo di pace.
Offrire il pane e l’olio vuole esprimere il desiderio di un’umanità che non solo abbia in pienezza il necessario per vivere, ma possa anche godere di quella pace che dà luce e sapere alla vita.

Sagra provinciale dell’uva

27 Settembre 2015
San Colombano al Lambro
via Emilio Azzi 77 a pochi metri dal castello di Belgioioso, orari dalle 10.00 alle 17.00.

Ci sarà il banchetto di vini Israeliani alla Festa dell’uva di San Colombano al Lambro questa Domenica.
Una festa del vino dove potrete conoscere, assaggiare e apprezzare un vino prodotto con tecniche e passioni millenarie.
E se dopo la degustazione vi saranno piaciuti avrete anche l’occasione per comprare ottimi vini Israeliani kasher.

immagine sagra

Percussioni croccanti e dolci risonanze

da 25 Settembre 2015 a 27 Settembre 2015
Quartiere Fieristico di Cremona
Spazio di collegamento fra il Padiglione 1 e il padiglione 2 della fiera.

A Mondomusica, per un’iniziativa della Federazione Strade dei Vini e dei Sapori di Lombardia, è stata allestita una mostra che in dieci pannelli racconta “Armonie di Sapori”, unendo con originalità Musica e Tradizione alimentare del territorio.
Nei giorni della manifestazione la mostra sarà esposta nello spazio di collegamento fra il Padiglione 1 e il padiglione 2 della fiera.
Mondomusica è evento organizzato da CremonaFiere (info: www.cremonamondomusica.it). L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito del progetto Rimon.
Info: Federazione Strade dei Vini e dei Sapori di Lombardia www.viniesaporidilombardia.it

cremona dall'alto

SCIESOPOLI

da 15 Settembre 2015 a 29 Settembre 2015
Selvino, Bergamo
Dal 25 al 29 di settembre, a Selvino, Bergamo e Magenta, l’Incontro Internazionale dei Bambini di Selvino

Caduti il fascismo e il nazismo, nel settembre 1945 una delegazione composta da Raffaele Cantoni (Presidente della Comunità Ebraica di Milano), Moshe Zeiri e Teddy Beeri (dei Genieri “Solel Boneh” dell’Esercito Britannico) ottenne dal CLN di Milano la colonia “Sciesopoli” per i bambini ebrei rimasti orfani, reduci dalla Shoah, scampati allo sterminio. A Selvino essi trovarono “un paradiso a lungo sognato, un castello da fiaba e a fatica si rendono conto di essere liberi, rinati a nuova vita”. La popolazione di Selvino li accolse con generosità e ridonò loro il sorriso. Quei bambini, riportati alla vita, tra il 1945 e il 1948, con l’aiuto della comunità ebraica e del Comune di Milano, dei militari della Jewish Brigade, degli ex partigiani e di molti altri, partirono clandestinamente per la Palestina mandataria dove si stava costruendo il futuro Stato di Israele. Furono circa 800 i “bambini di Selvino” che a “Sciesopoli” trovarono nuovo senso alle loro vite. La vecchia colonia, capolavoro dell’architettura razionalista dell’arch. Vietti-Violi, è oggi impraticabile, in stato di completo abbandono. Sciesopoli di Selvino fu uno dei luoghi fondamentali della vicenda della Bricha (La fuga) e dell’Alyah Beth, uno dei campi profughi più significativi allestiti in Italia per Jewish Displaced Persons. Nostro obiettivo è salvarne la Memoria.

logo iniziativa sciesopoli

Pagine